Albrecht Dürer, Navis Stultorum (in S. Brant, Narrenschiff - 1497)

lunedì 15 dicembre 2014

CoCoCo 2014-11: Un'occasione nel nostro cortiletto

Dobbiamo discutere di due mozioni che pur avendo lo stesso oggetto hanno un taglio molto differente. Pertanto, pur unificandole nella trattazione, le affronterò in modo distinto. Infatti, nella prima, quali temi sono posti al centro? Essenzialmente la forma dell'opera e la sua maggiore o minore piacevolezza nel contesto entro cui la si vuole inserire.
Si vedrà subito che ci muoviamo nell'ambito delle valutazioni soggettive. Se l'opera meritasse critiche perché ad alcuni ricorda una “M” di Milano (e perché non di Mussolini, che ne aveva odiosamente costellato l'Italia nel Ventennio, oppure di Mamma, parola evocatrice di dolci sentimenti?) oppure richiamasse uno stemma automobilistico, o ancora le stesse iniziali di Alessandro Volta, evidentemente basta replicare che ciascuno può trovarle più o meno indovinate e gradevoli, ma in ultima analisi De gustibus non est disputandum. Se poi, oltre la scarsa consistenza di una disputa sulle iniziali, si volesse portare la questione sul piano propriamente estetico, verrebbe subito da chiedersi quale competenza specifica possa vantare questo consiglio comunale, al di là della salomonica constatazione che, appunto, l'installazione può piacere o non piacere: e qui mi sembra che il tentativo di asserire che non di un'opera d'arte si tratta, ma di semplice elemento ornamentale, non valga altro che a convalidare la posizione di Libeskind stesso, quando dichiarò a Como che “l'arte non si crea con il consenso e con i voti ma nasce dall'istinto. Che, in questo caso, omaggia anche la capacità imprenditoriale dei comaschi. E io non penso l'arte per gli architetti ma per i giovani, per i bambini, per le generazioni che verranno”. Posizioni evidentemente opposte, ma sulle quali gli unici che potranno dare un giudizio definitivo (o comunque qualcosa che gli si avvicini) saranno proprio le generazioni future, come la storia ha illustrato con molteplici esempi, anche celeberrimi.
Naturalmente si cerca, con una punta di snobismo, di estromettere subito dal dibattito l'esempio storico rappresentato dalla Tour Eiffel parigina. Non sono così convinto che non possa essere un valido spunto di riflessione, al contrario, ma per non turbare gli animi più sensibili eviterò di riprenderlo, riportando al suo posto una storia di casa nostra che è altrettanto istruttiva di quanto il potere di condizionamento rappresentato dai gusti del tempo, dalla lungimiranza degli uomini, o anche dal comprensibile desiderio di voler avere sempre ragione, possa modificare la storia in un senso o nell'altro.
La riporto come è facile reperirla su vari siti internet, non ultimo quello di “Como5stelle", che la chiama “una storia di ieri”.
Come molti di noi sanno, “nel 1870, un commerciante milanese chiamato Sebastiano Mondolfo, residente in una villa in Borgovico e presidente della società di navigazione Lariana, offrì alla città 20.000 Lire per comprare una fontana monumentale del Palazzo Litta a Lainate, ed usarla per abbellire Piazza Cavour. I maggiorenti della città rifiutarono il programma originale, credendo che una rilocazione di una tal opera d’arte dal palazzo riservato all’aristocrazia ad uno spazio pubblico fosse inaccettabile. Pertanto Mondolfo usò la sua offerta nel 1872 per assumere uno scultore locale chiamato Biagio Catella per progettare una nuova fontana. In poco più di sei mesi, Catella, con una squadra di artigiani, completò la fontana scolpita in marmo bianco italiano e composta da una immagine centrale di un cigno circondato dalle creature del mare e dalla scultura ornamentale. Il 23 settembre 1872, la fontana fu attivata. Alimentata da un piccolo acquedotto da Monte Olimpino, la fontana svolse una funzione pratica per la comunità, fornendo l’acqua potabile.
Il risultato estetico fu argomento di dibattito acceso e perfino ridicolo. Alcuni "molto pudichi" osservatori ebbero da ridire sulle figure femminili nude delle naiadi per gli effetti negativi che avrebbero potuto avere sulle morali dei bambini in giovane età. Altri ritennero che il cigno assomigliasse più molto esattamente ad un’oca. Le creature del mare in generale furono percepite come linguaggio figurato non consono al lago d’acqua dolce adiacente. Quelli situati nelle più alte zone della città si dissero preoccupati che le acque necessarie per fare funzionare la fontana, avrebbero richiesto troppa pressione per i loro rifornimenti idrici. La Comunità si divise fra coloro che gradivano la fontana e coloro che si opponevano alla sua realizzazione ("gli anti-fontanisti"). A risolvere la controversia ci pensarono le acque del lago corrodendo le fondamenta del materiale di riporto già nel 1890. Una crisi dell’economia comunale lasciò la città senza le risorse per la riparazione e per il funzionamento e la fontana fu smantellata e messa in un deposito nel 1891. Nel 1899, un’esposizione e un fuoco disastroso appesantirono ulteriormente la situazione finanziaria della città e, nel tentativo d’alleviare il debito locale, il consiglio comunale autorizzò la vendita della fontana per 3.500 Lire (l’equivalente valutato allora di $637). Nel 1902, William Rockefeller comperò la fontana investendo altri $25.000 per portarla nella città di New-York, in cui fu installata al giardino zoologico del Bronx nel 1903. Successivamente, gli architetti Heins e La Farge progettarono una nuova sistemazione e, nel 1910, la fontana fu spostata verso la posizione attuale nel lato nord del giardino zoologico alla Astor Court. Nel 1968, la fontana è stata designata simbolo ufficiale di New York City ed è uno dei pochi monumenti locali che ha questo onore.”
Ciò che all'epoca suscitò aspri dibatti e sulla cui qualità e addirittura moralità molti avevano da ridire, è oggi un riconosciuto patrimonio storico... ma di un'altra città, non la nostra. Un'occasione perduta? Evidentemente, almeno un caso in cui non si è saputo guardare molto lontano.
Ecco, in fondo qui ci si sta prospettando una situazione simile, in cui la polemica politica del presente contribuisce a nascondere un'orizzonte di potenzialità positive che diventa attuabile solo nel momento in cui si vanno a vedere le carte, in cui con un certo coraggio si accetta la scommessa. Non rimane altro da aggiungere a questa prima parte del dilemma.
Per correre ai ripari e corroborare la tesi dell'errore epocale che l'amministrazione starebbe compiendo con Libeskind, ecco intervenire la seconda mozione, in cui con ampio apparato storico comasco si parla delle procedure corrette per arrivare a decisioni di cotanto impegno, che in passato si sono attuate, ma che la giunta attuale avrebbe disatteso. A parte che invocare a corrente alternata le scelte di un grande sindaco del passato che “non andava bene” richiamare in tema di ZTL e invece “va bene” richiamare in tema di monumenti potrebbe sembrare almeno un poco strumentale, è vero che il tema qui evocato è importante. In modo del tutto improprio, però, si afferma l'esistenza di un possibile vulnus alla democrazia (sillogismo: in ogni città del mondo evoluto si propongono costanti consultazioni popolari per decidere sul posizionamento di tutte le statue e di altri monumenti; proprio solo a Como ciò non avviene; perciò siamo in una dittatura), quando è evidentemente una – non meno importante - questione di responsabilità politica. Non che le due cose non siano connesse, ma in mezzo vi è un piccolo dettaglio, ossia quello del mandato popolare ad operare scelte per il bene della città che, fino a prova contraria, è stato affidato all'attuale sindaco dalle consultazioni del 2012.
Perciò, alla domanda se il Sindaco e la giunta abbiano il diritto di muoversi e compiere delle scelte in ambiti come quello che è oggetto di discussione, la risposta in termini giuridici è certamente affermativa. Direi che questa scelta è stata anche adeguatamente argomentata e non cade dal cielo: come ha dichiarato il Sindaco, è “una opportunità che si è presentata, portata avanti da privati (senza distogliere risorse o energie pubbliche) che potevamo decidere se accogliere o no, ma rifiutarla non avrebbe permesso di "fare altro". [...] E' normale che, nel merito dell'opera, ci siano valutazioni discordanti e ci si divida: a qualcuno può piacere ad altri può non piacere. Tuttavia, continuo a pensare che portare in città qualche elemento di novità e di richiamo internazionale sia positivo. L'opera trae beneficio dall'essere collocata in mezzo al lago? Probabilmente si. Ma crediamo che lo scambio ed il vantaggio siano reciproci. Mi piace pensare che la realizzazione del monumento possa rappresentare un'occasione per valorizzare in termini di fruizione pubblica uno spazio che molti solo ora sembrano aver scoperto.” (3 dicembre).
Alla domanda, ben più rilevante, se il Sindaco e la giunta debbano assumersi la responsabilità politica del loro operato pure in questo caso, è evidente che la risposta è altrettanto positiva. Le scelte amministrative sono, o dovrebbero sempre essere, oggetto di un'attenta valutazione da parte dell'elettorato, che potrà considerarle all'interno della cornice generale di quanto è stato compiuto per il bene della città, ed eventualmente bocciarle col voto alle prossime elezioni comunali. Però presentare come un “disastro annunciato” questa scelta risponde solo a comprensibili logiche di campagna elettorale anticipata; e se anche “disastro” fosse (cosa peraltro di cui è più che ragionevole dubitare, per i motivi che vedremo) esso non mancherà di essere punito da un elettorato al quale i critici di oggi si potranno presentare domani come altrettanti salvatori della patria, purtroppo inascoltati. Poi quest'ultima cosa non sarebbe neanche vera, e qui c'è un'altra confusione caratteristica del dibattito: il fatto che essere ascoltati significhi poter imporre il proprio punto di vista bloccando le operazioni amministrative che non piacciono, e questa è proprio una bella pretesa...
Io credo che il vero e fondato timore dei detrattori di oggi sia un altro. Quando l'opera fosse posta a destinazione, e si vedrà che l'impatto sul fronte lago non è affatto così invasivo come molti oggi decantano; quando, passato un periodo iniziale, l'occhio comincerà ad abituarsi, potendo cogliere sempre meglio i contenuti estetici nel rapporto col panorama circostante; quando si comincerà, da parte di un numero crescente di cittadini e turisti, a considerarla parte integrante del patrimonio culturale ed artistico della città, diventerà allora difficile giocare “politicamente” questa carta. Meglio suscitare timori ed opposizione ora, giocando sulla paura davanti all'indeterminato che rientra tra le emozioni umane più forti ed utili a creare un seppur parziale consenso. In modo accorto, più che il rifiuto del dono si evoca una dislocazione diversa: non è che siamo contrari, ma non deve stare qui, non adesso, una strategia che abbiamo già visto praticata con enorme frequenza ed è espressa nel celebre acronimo NIMBY: Not in my backyard, non nel cortile di casa mia.
Il convincimento del Sindaco, che condivido, è invece che si tratti di un'occasione offerta alla città, che si deve utilizzare, alla stregua di altri meritevoli contributi di azione volontaria, o di finanziamenti da privati per migliorare e abbellire la nostra città. È comprensibile che non si condivida questa prospettiva, ma come ho detto vi è una responsabilità politica che la giunta assume con questa scelta in sé legittima e sensata, sebbene non sottoscritta da tutti. Sarebbe auspicabile, naturalmente, che i valori sottesi all'opera venissero esplicitati anche con maggiore ampiezza, in modo tale da consentire a chi vuole considerarla senza pregiudizi di farsi un'idea più completa sotto il profilo estetico e di non limitarsi agli slogan che si odono con troppa frequenza.
È pur vero che ci troviamo in presenza di linee volte a definire un elemento di raccordo, una sorta di “porta” virtuale tra il lago e la città, così come l'intitolazione a Volta richiama un più ampio concetto che rinvia all'attività scientifica anche come produttrice di bellezza; ma una maggiore consapevolezza, che vada oltre le sintesi giornalistiche necessariamente limitate, non potrebbe che giovare ad un miglior accoglimento dell'opera.
Sono troppo ottimista sugli esiti finali di questa operazione? Non credo, e sono anche convinto che questa prospettiva sia condivisa da molti ambienti cittadini che apprezzano l'opera e la sua collocazione, certo meno rumorosi del fronte del “no”, e abbia lo stesso valore di quelle di segno negativo che sono state sin qui prospettate, e che queste democraticamente vadano prese in considerazione e rispettate come le altre.
Sì – si obietterà – ma intanto la giunta decide per una opzione che annulla l'altra: una volta realizzato il monumento, questo deturperà per sempre la bellezza del paesaggio.
A parte l'ovvia considerazione che niente è “per sempre”, sappiamo bene che i termini della questione non sono questi, che l'inamovibilità dell'installazione è prevista per soli cinque anni. Ai termini dei quali sarà possibile, a ragione veduta e senza preconcetti valutare tutti i pro e i contro effettivi della sua collocazione, e la nuova amministrazione ne potrà fare quello che vorrà. Se sarà guidata dagli attuali oppositori, con grande soddisfazione potrà rimuoverla e/o ricollocarla, ma anche, memori della vicenda ottocentesca, metterla sul mercato e cederla al miglior offerente. C'è da pensare che, vista la fama dell'autore e la pubblicità che viene offerta dal dibattito in corso, qualcun altro saprà approfittarne e le quotazioni non saranno basse...
Ironizzo un poco, ma in fondo la questione è tutta qua: lo scandalo e l'orrore suscitato in alcuni a me pare una evidente esagerazione retorica, a volte francamente irritante come nel giudizio di “stupidità” e provincialismo recentemente tributato da un noto condannato con sentenza definitiva per truffa aggravata e continuata e falso ai danni dello Stato (avendo riportato nel 1996 una condanna definitiva a 6 mesi e 10 giorni di reclusione e 700 mila lire di multa). Ognuno sceglie i suoi guru, io preferisco accettare lezioni da altri.
Esagerate sono molte delle dichiarazioni relative all'impatto visivo; per quanto i rendering siano da considerare con cautela, quelli prospettati non alterano le proporzioni e mostrano quanto contenuto sarebbe l'ingombro visto dalle rive del lago; trovo poi risibili le accuse all'architetto di aver copiato sé stesso o riciclato vecchi materiali, come se la riproposizione dei propri stilemi creativi non fosse una delle pratiche più in uso anche tra i più grandi artisti (quasi una “firma”) e se, una volta presentato a un concorso di idee un concetto (che poi non troverà attuazione pratica) dovesse per lui valere una monacale rinuncia a creare altre forme affini.
È ovvio che ciascuno è libero di rimanere della propria idea, di battersi politicamente perché si affermi, sperando magari di non ricorrere a toni eccessivi e cercando di capire anche le ragioni dell'altra parte.
Sulla questione sono convinto che il tempo, in questo come in molti altri casi, sarà il miglior giudice.

lunedì 3 novembre 2014

CoCoCo 2014-10: Senso di responsabilità e senso di umanità

Ritengo molto grave quanto è stato dichiarato, dopo la sentenza in appello sulla morte di Stefano Cucchi, da Gianni Tonelli, segretario del sindacato di polizia Sap: «Bisogna finirla di scaricare sui servitori dello Stato le responsabilità dei singoli. Se uno disprezza la propria salute e conduce una vita dissoluta, ne paga le conseguenze». Parole inquietanti che finiscono per generare un senso di perplessità e anche di paura, proprio perché pronunciate da un servitore di quello stesso Stato di cui anche io in modo diverso sono un servitore.
Al di là dello sgomento generato dalla sentenza, che non mi permetto di commentare, ma che non avendo dato soluzione al caso rappresenta un obiettivo fallimento delle istanze di giustizia che reggono uno stato democratico, i termini del commento sopra riportato sono doppiamente inaccettabili.
In un grottesco tentativo di sollevare sempre e comunque da qualsiasi addebito i servitori dello Stato, si afferma la presunta responsabilità di chi è stato invece, con tutta evidenza, vittima di una violenza inumana. Contro simili storture va ribadito con forza che il principio della responsabilità individuale continua a valere per tutti: anche chi eserciti violenza su chi è in stato di fermo non può e non deve sottrarsi ai rigori della legge. Ciò a tutela dei cittadini, ma anche e soprattutto della assoluta maggioranza dei tutori dell'ordine che operano con coscienza e professionalità, e che non meritano di essere lesi nell'immagine da eventuali comportamenti illegali di qualche appartenente alla categoria: esattamente come avviene per tutte le altre categorie professionali. È dunque una ben squallida difesa, quella di chi dice in sostanza che quella tragica fine Stefano Cucchi se l'è andata a cercare. Giustificare in qualche modo la morte di chi si sarebbe messo su una “cattiva strada”, nel momento in cui questo delitto rimane impunito, è un'aberrazione che suscita sdegno e orrore in chi ha, non dico una solida coscienza democratica, ma almeno un poco di sensibilità umana.

domenica 2 novembre 2014

Si può valutare l'utilità dei referendum locali o si infrange un dogma?

A volte sembra che la gente non ricordi bene.
C'è chi argomenta che "il centrosinistra" avrebbe in passato fatto ricorso all'arma del referendum, a Como, spesso e volentieri, quindi non può impedirlo ad altri. Ma le cose mi sembrano un poco diverse:
1) nessuno vuole impedire nulla, le regole sono chiare, se si raccolgono le firme su quesiti ammissibili, si voterà. Il voto non avrà nessun carattere vincolante, ma pazienza. Le operazioni non saranno proprio a costo zero; ma pazienza.
2) per amore di verità, dopo l'esperienza del 2000 (su temi peraltro effettivamente propositivi) il referendum del 2009 (con quesito sul Sant'Anna che tra l'altro si sovrapponeva alla delibera d'indirizzo consiliare) non venne proposto dal centrosinistra.
Fu in realtà una fuga in avanti solitaria di Paco, contro il parere di tutti gli altri, che poi si rassegnarono a dare una mano per la raccolta ed il voto tenuto anche conto della coincidenza con la tornata referendaria nazionale che consentiva l'abbattimento dei costi.
Io ricordo bene la certezza (in senso negativo, ahimé) che avevo in quei giorni: scegliere il referendum per promuovere temi anche importanti significava andare incontro al fallimento, eliminando al contempo altre possibilità di conseguire questi obiettivi. Cosa puntualmente verificatasi.
3) resta il fatto che siamo in democrazia. Si è liberi di promuovere tutti i referendum che si vuole, ma si dovebbe poter essere liberi di pensare che non sono strumenti efficaci, almeno in certi casi.
O se, in altro senso, certamente lo sono, è in quanto servono a ottenere un quarto d'ora di celebrità in più.
P.S.: per chi leggesse da un altro pianeta o da una dimensione parallela, il riferimento è a una consultazione cittadina per decidere... dove piazzare un monumento. Un tema, evidentemente, vitale.

lunedì 9 giugno 2014

CoCoCo 2014-9: Raccolta differenziata nelle scuole

Intendo formulare una breve richiesta in ordine alla raccolta differenziata dei rifiuti nelle scuole del territorio comunale. È ovvio che, corrispondendo la settimana di inizio della nuova raccolta a quella di chiusura dell'anno scolastico, non sia stato predisposto nulla di specifico nei giorni scorsi. Si sono certamente evitate confusioni e favorite altre priorità.
Suggerisco però ad Aprica, per il tramite dell'assessorato, se già non avesse provveduto, di contattare sollecitamente i dirigenti scolastici, al fine di appurare il fabbisogno effettivo che si può ipotizzare per gli strumenti destinati alla raccolta delle diverse tipologie. L'ideale sarebbe infatti arrivare a dotare non solo l'istituto, ma anche le singole classi dei contenitori preposti, ovviamente con dimensioni proporzionate, soprattutto per quanto riguarda la raccolta della carta e delle lattine che rapresentano la gran parte dei materiali prodotti.
Inoltre, come l'azienda già fa da tempo in altre province nelle quali esercita la propria artività, sarebbe auspicabile che, a partire dall'inizio del prossimo anno scolastico, essa possa avviare degli itinerari didattici rivolti alle scuole dei vari gradi per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie ad una raccolta sempre più consapevole ed efficace.

giovedì 22 maggio 2014

CoCoCo 2014-8: Un dibattito che poteva rimanere nell'ambito delle mere possibilità

L'esperienza in Consiglio Comunale riserva sempre nuove sorprese: in questa occasione, un dibattito tra i più inconsistenti cui nella storia dell'aula sia stato dato assistere. Né personalmente posso dissociarmi: se, replicando, decido di prendervi parte, significa che questo diventa anche il mio dibattito, ne assumo la responsabilità. Tutto sta a capire se pronunciarlo, questo intervento, facendo perdere anch'io un po' di tempo all'aula, o se lasciarlo a livello di riflessione abbastanza sconsolata.
Devo riconoscere che questo tempo passato in discussioni che ritengo inconcludenti (come dirò tra poco) a me personalmente è servito molto. Perciò, senza ironia, o perlomeno con una ironia molto più contenuta di quanto mi è abituale, ringrazierei tutti coloro che sono intervenuti, perché mi hanno aiutato a capire meglio come mai, pur avendo iniziato (“da zero”, per così dire, senza altre attività di partito precedenti) la mia esperienza politica ormai quasi dodici anni fa, e avendo ricoperto vari incarichi, interiormente io non sia mai riuscito a considerarmi “un politico”, ma al massimo un cittadino che si mette temporaneamente a disposizione per l'attività politica. È una contraddizione che avverto tanto più viva, proprio perché non credo nella retorica del “noi” (i buoni cittadini) e “loro” (i cattivi politici) che oggi sembra andare per la maggiore: ci sono, è vero, tanti cattivi politicanti, gente che pensa al proprio tornaconto sopra ogni altra cosa, o considera la politica come la continuazione della guerra con altri strumenti, atta perlopiù a nutrire un orgoglio personale senza misura né ritegno. Le conclusioni personali a cui sono arrivato non interessano a nessuno, per cui le sorvolo. Ma questo spiega almeno in parte l'ottica in cui mi pongo quando dico di ritenere che nella presente circostanza i soldi dei cittadini potevano veramente essere spesi meglio. La stampa ha già avuto occasione di rimarcare questo fatto, e ha pienamente ragione, tanto più che, da una ricognizione che per ora ho condotto in modo abbastanza episodico, ma che mi riprometto di approfondire analiticamente appena otterrò alcuni altri dati, la produttività del nostro consiglio comunale – parlo in termini semplicemente quantitativi – è drammaticamente inferiore, anche nell'ordine di due/tre volte in meno, rispetto ai consigli dei capoluoghi confinanti. Questo non può che derivare dal modo con cui sono intesi i lavori d'aula, ossia dal peculiare utilizzo che ciascun consigliere fa – pur nella piena legittimità delle sue funzioni – del tempo che gli è messo a disposizione dal Regolamento.
Non a caso, anche in quella che appariva una attività diversa dal consueto (presentare candidature alla presidenza del Consiglio e procedere all'elezione), si è sollevata una questione regolamentare, sulla quale sia ben chiaro che non posso sollevare obiezioni di sorta: una volta che si è precisato che l'assenza di una specifica previsione in proposito rende di fatto equiparabile l'atto che ci siamo accinti a votare alle altre delibere, la questione dei tempi di ogni intervento si decide da sé, e quindi va riconosciuta l'abilità di chi ha saputo orientare in tal senso la questione.
Non si può però non rilevare che i precedenti non sono mai andati in tal senso, ossia non c'è mai stato un dibattito preliminare a simili elezioni. E c'era una valida ragione: si tratta infatti di un atto di nomina, non di una delibera in senso proprio. Cos'ha avuto da dire l'aula, al di là dell'attestazione di stima per le qualità di uno dei candidati proposti da parte dell'opposizione (stima alla quale mi associo)? Cosa ha occupato tante ore? Semplice: al ripetuto grido di “nulla di personale”, nelle forme più varie e più o meno pertinenti, si è invece scatenato il consueto arrembaggio ai tanti torti della maggioranza, ai suoi vizi, all'assenza di dialogo, e soprattutto alle presunte “ragioni” per cui il candidato proposto dal Partito Democratico non sarebbe qualificato a svolgere una funzione super partes, con apprezzamenti tutt'altro che neutri. Cui prodest? Certo non giova alla qualità del dibattito politico, né alla comprensione del cittadino comune, il quale vedrà senz'altro rafforzata la sensazione che la politica attuale sia fatta di nulla, o quasi.
È legittimo che una parte dell'aula si senta meno garantita da una personalità rispetto a un'altra, ma che si sprechino ore per farlo presente è certamente un'anomalia, un segno di malfunzionamento grave di questo Consiglio. Per fare mente locale, risulta forse a qualcuno che nelle ben più importanti occasioni dell'elezione dei presidenti di Camera o Senato, o dello stesso Presidente della Repubblica, le aule si attardino in digressioni interminabili sull'opportunità dell'una o dell'altra scelta, dipingendo in modo positivo o negativo le presunte qualità dei candidati?
D'altronde, perché in tali occasioni il voto è sempre segreto? Non forse proprio in quanto è una valutazione insieme politica e di coscienza? Frutto magari di riflessioni, discussioni ampie e di valutazioni che i gruppi politici hanno tutto il diritto di fare, consultandosi al loro interno e con gli altri, ma predisponendo le riunioni in altri tempi, senza metterle a carico del bilancio comunale, ossia dei contribuenti? Se qualcuno poi vuole riferire ai quattro venti il perché e il percome del suo voto lo potrà sempre fare a mezzo di conferenze stampa o chiacchierate al bar. Certo sarebbe stato molto più opportuno non consumare invano tanto tempo che potrebbe essere più utilmente dedicato ai problemi dell'amministrazione reale.

giovedì 8 maggio 2014

CoCoCo 2014-7: Sul Piano delle alienazioni e valorizzazioni Immobiliari per l'anno 2014 e il triennio 2014/2016.

Nel nostro Comune è stato varato qualche settimana fa il programma triennale dei lavori pubblici, noto anche come piano delle opere. “Per il 2014, sono previsti investimenti per un totale di 6milioni e 800mila euro e sul triennale di quasi 18milioni di euro (17milioni e 958mila euro) Nell’elenco per il 2014 figurano interventi per la sistemazione straordinaria dei marciapiedi (150mila euro l’importo per il 2014; 470mila euro il totale 2014-2016), per gli asfalti 700mila euro (un milione e 600mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione (150mila euro l’importo per il 2014; 410mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria della pavimentazione del centro città (150mila euro l’importo per il 2014; 610mila euro il totale 2014-2016), per la riqualificazione di piazza Grimoldi e via Pretorio (450mila euro l’importo totale per il 2014), per interventi di mobilità sostenibile (200mila euro l’importo per il 2014; 600mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria del verde pubblico (200mila euro l’importo totale per il 2014), per la velostazione per il ricovero delle biciclette a Como Borghi (160mila euro di cui 130mila euro finanziati dalla Fondazione Cariplo), per lavori di manutenzione straordinaria delle case comunali (440mila euro l’importo per il 2014; 840mila euro il totale 2014-2016), per le scuole (un milione e 230mila euro per il 2014, due milioni e 300mila euro il totale 2014-2016), per i muri a lago del lido di Villa Geno (200mila euro per il 2014, 400 mila euro il totale 2014-2016). In elenco figura anche la riqualificazione e la valorizzazione del portico del Broletto per l’allestimento di un punto di informazione turistica (250mila euro l’importo per il 2014; 450mila euro il totale 2014-2016), (lavori definiti insieme agli albergatori e che saranno finanziati attraverso l’imposta di soggiorno)”. (Cfr. http://ecoinformazioni.wordpress.com/2014/02/25/como-programma-triennale-delle-opere)
La priorità individuate saranno scuole, case e strade nonché i lavori di completamento della rete fognaria, che se non fossero ultimati potrebbero portar l’ente ad essere sanzionato. Qualcuno non esita a chiamare questa una mancanza di visione, di prospettiva, di capacità di intervento. Lo possiamo senz'altro ascoltare, in nome della libertà di espressione e del ruolo di opposizione che è il sale della democrazia, ma è ben difficile che con la parzialità possa riuscire a convincerci.
Qualcun altro (Mario Lucini) in proposito ha ricordato più opportunamente che “i Comuni operano in situazioni estreme ed è necessario e urgente che il Governo intervenga per modificare i parametri del patto di stabilità e quelli del fondo di solidarietà. Como ha i conti in ordine, ma il patto di stabilità ci strozza. Per il 2014 la forbice che dovremo garantire è stata addirittura aumentata e portata a 10milioni di euro; quanto alla quota dovuta per alimentare il fondo di solidarietà il Comune di Como nel 2013 ha versato 8 milioni e 800mila euro”; anche per il 2014 non c'è da aspettarsi nulla di buono.
È solo in questo contesto che può essere letto il piano delle alienazioni che ci apprestiamo a votare. In questa fase congiunturale, il reperimento di risorse attraverso la dismissione di immobili non connaturati alle esigenze specifiche della gestione cittadina rappresenta un'importante, anzi cruciale fonte di finanziamento degli investimenti che l’Amministrazione intende realizzare a vantaggio della collettività.
Si deve tener conto che sarebbe in ogni caso opportuna e necessaria una chiara identificazione della corrispondenza o meno dei beni rispetto alle funzioni istituzionali dell'ente comunale, anche in considerazione degli oneri di gestione certamente non irrisori che la loro amministrazione comporta. Inoltre questo passaggio è allo stato il solo che possa consentire di disporre di capitali da destinare agli scopi che abbiamo ricordato in partenza, senza la necessità di ricorrere al reperimento di capitali onerosi attraverso l’indebitamento. Suppongo inoltre che nessuno dei presenti si sognerebbe di invocare come alternativa percorribile l'aumento di una pressione fiscale che è giunta già a livelli estremi. E allora?
Prescindere da questa condizione di fatto, sminuirla o tacerla, significa solo mostrare una parte della verità e quindi proporre una lettura sostanzialmente irrealistica dello stato delle cose. Si può certo sperare, o meglio sognare che le risorse arrivino da altre fonti, più o meno attendibili rispetto a quelle che il piano mette in essere – infatti anche queste risorse, non ce lo nascondiamo, rischiano di essere almeno in parte virtuali: ma è certo che senza disporne concretamente il programma di alienazione non ci sarebbe alcuna possibilità di vederle neppur parzialmente realizzate.
Si lamenta, comprensibilmente, che si cedono beni destinati a non fare più ritorno nella disponibilità pubblica. Ora, da un lato questo può dispiacere, ma è difficile non vedere come il provvedimento altro non faccia che assecondare quanto disposto da una puntuale normativa in proposito, che trova attuazione in questi anni su tutto il territorio nazionale. Non ce lo inventiamo noi, spinti da chissà quale ispirazione nefanda. Stiamo dando attuazione all'art. 58 della legge 133/2008, che dispone in pratica un concreto incremento delle alienazioni da parte degli Enti locali, le quali non si sono diffuse a caso: esse vengono infatti fortemente incoraggiate dai mancati introiti dei trasferimenti agli enti e dalla carenza sempre maggiore di liquidità. Che questa sia una colpa imputabile alla presente amministrazione non sembra sostenibile; invece, che in anni passati governi insensibili ad un autentico risanamento dei conti pubblici e orientati piuttosto all'ottenimento del consenso con metodi rozzazmente populistici (inclusa la negazione della crisi economica in corso), e pronti perciò a nascondere la polvere sotto il tappeto piuttosto che intervenire con serietà e rigore, sembra essere un dato storicamente consolidato. A noi tocca purtroppo fronteggiare il risultato di tale insipienza, e anche del fatto che tanti cittadini sembrano preferire il facile richiamo del pifferaio magico di turno, che li convince senza fatica dell'inutilità di compiere sacrifici nel nome dell'interesse comune. Fino al momento in cui la realtà non può più essere occultata. Spero ci siamo resi conto tutti che questo momento è già arrivato da tempo anche a Como. Se così non fosse, propongo qualche altra recente dichiarazione in merito alla sofferta decisione delle dismissioni di beni acquisiti dalle generazioni del passato. Questa scelta è infatti stata vista come “la prova che le amministrazioni precedenti siano state lungimiranti e dunque noi oggi possiamo utilizzare questo capitale”; “se si ragiona con il cuore si dovrebbero mantenere, ma a livello di portafoglio è necessario dismetterle” (il capogruppo leghista di Varese Giulio Moroni). “La vendita è legata al Patto di stabilità, particolarmente severo” (l’esponente Pdl, Stefano Crespi, presidente della Commissione relativa). Tra Como e Varese ci sono poco più di 20 km in linea d'aria. Difficile pensare che si tratti di due mondi tanto diversi. Vero è invece che è spesso in atto il gioco delle parti, per cui le maggioranze e le opposizioni si stanno confrontando in modo analogo, sia pure a ruoli invertiti: il giudizio in proposito non spetta a noi, e lo lasciamo volentieri agli elettori che esprimeranno la loro valutazione tra qualche anno. Anche perché allora sarà possibile misurare concretamente i risultati di un processo ormai avviato, anziché limitarsi ad ascoltare le funeste previsioni dei profeti di sventura.
Una parola infine sulle ventilate “valorizzazioni preventive” del patrimonio, che almeno in apparenza consentirebbero un incremento del valore dei beni e quindi successive realizzazioni più cospicue. La giunta sarebbe colpevole di non averle prese in considerazione, per l'incapacità che le viene aprioristicamente tributata con la consueta generosità. Tuttavia sono le valutazioni degli esperti a generare più di una perplessità in materia. Infatti, nonostante il vasto potenziale di gran parte degli immobili siti in Italia, nonché lo sforzo del legislatore in relazione ai processi di valorizzazione degli immobili pubblici, è un fatto evidente che non si è assistito ad una ondata di interventi in tale ambito. Tra le principali cause si annoverano gli aspetti procedurali, in generale, e le peculiari caratteristiche del contesto economico attuale. In particolare:
- nonostante lo sforzo normativo perseguito dal legislatore in tale ambito negli ultimi tempi, il percorso amministrativo – procedurale risulta complesso e caratterizzato da tempistiche incerte poco in linea con il mercato;
- la forte carenza di liquidità sui mercati finanziari [...] rallenta significativamente i processi di finanziamento delle operazioni immobiliari;
- e soprattutto l’arresto del mercato immobiliare registrato negli ultimi anni, con particolare riferimento alla domanda di immobili, determina un innalzamento del livello di rischio delle operazioni. (Cfr. http://www.edilbox.it/mercato-edilizia/95/gestione-immobiliare-sostenibile-un-percorso-di-valorizzazione-attualmente-praticabile.aspx)
Se ci riferiamo appunto allo specifico della nostra situazione, è chiaro come la prospettiva di effettuare forti investimenti in tal senso, con garanzie di rientro quantomeno incerte, risulti abbastanza fantasiosa. A meno di non indicare con chiarezza dove si andrebbero a reperire queste risorse aggiuntive, e di mettere in conto i tempi certamente non brevi di simili interventi. Dopo di che, si rimarrebbe ugualmente esposti alle forti incertezze del mercato attuale. Non sembra proprio una strada agevole da percorrere, e neppure in grado di offrire una prospettiva rassicurante.
In conclusione, noi ci dichiariamo favorevoli a questo piano di interventi, che valutiamo un atto ponderato, articolato e soprattutto corrispondente ai provvedimenti legislativi seguiti in questi anni da una pluralità di Amministrazioni che si sono viste in grado di valutare le opportunità offerte da questo processo in rapporto ai fabbisogni pregressi e alle strategie di futuro sviluppo a cui aspirano le singole comunità urbane. Non lo consideriamo evidentemente il rimedio a tutti i problemi che affliggono la nostra città, ma riteniamo insensato demonizzarlo e chiuderci pregiudizialmente a questa prospettiva, che ha in sé la potenzialità concreta di contribuire ad affrontare una fase difficile e insieme a rendere possibile il rilancio di un'azione amministrativa più efficace.
Di tutto cuore, ci auguriamo risultati almeno parzialmente adeguati ad affontare le grandi sfide della gestione cittadina e a supportare la realizzazione del nostro programma. Che potrà apparire, è vero, rallentata e in certi ambiti ancora da avviare proprio a causa delle pesanti ipoteche del recente passato, sommate alle avversità congiunturali, ma che non è certo stata trascurata né dimenticata ed è sicuramente destinata a risultare più percepibile nel tempo a venire, anche per il rinnovato impegno che la giunta Lucini e la maggioranza sono chiamate ad esprimere in questo passaggio politicamente complesso.

martedì 15 aprile 2014

CoCoCo 2014-6: Regolamento sulla gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Como

A mio modesto avviso, il regolamento in discussione appare un documento sostanzialmente adeguato, frutto di un lavoro proficuo degli uffici e dell'assessorato. Certo, alcune osservazioni e preoccupazioni sollevate nel dibattito avevano ragione di essere avanzate, presentando in prima istanza un certo fondamento e rappresentando un contributo ad approfondire la questione, ma mi pare che le chiarificazioni successivamente offerte in termini operativi e giuridici sanciscano la bontà sostanziale dello strumento di cui andiamo a dotarci – va sottolineato – per la prima volta, dopo decenni di latitanza in proposito, fornendo così un altro tassello di trasparenza e certezza normativa per l'azione amministrativa.
Nulla vieta ovviamente di formulare emendamenti che possano essere valutati per quello che il loro testo dice, consentendo quindi di soppesare in concreto la specificità delle proposte e non solo i dubbi generali, o le preoccupazioni di ipernormatività che possono forse entusiasmare alcuni, ma risultare eccessivamente macchinose per altri. Decida l'aula, non c'è alcuna preclusione a valutare.
Del resto, non c'è al mondo alcuna cosa che non possa adeguatamente essere complicata, certo sulla base delle migliori ragioni del mondo... Ma, ripeto, valutiamo concrete proposte di emendamento, piuttosto che generici richiami ad altri migliori regolamenti.
Stonano però fortemente altre critiche che si sono udite in quest’aula; a dire il vero, neppure critiche nel senso proprio, bensì insinuazioni, tra l’altro slegate da reali corrispondenze in un testo letto forse frettolosamente e con i paraocchi polemici cui siamo ormai abituati, anzi rassegnati.
Infatti, insinuare che il dispositivo in discussione sia congegnato allo scopo di generare favoritismi è davvero un'assurdità colossale, malevola e inopportuna. Si scontra con l’evidenza della lettera e con lo spirito che anima la giunta nel suo operare.
Per la prima volta nella storia dell’amministrazione comasca vengono stabiliti criteri articolati e con una precisa ratio per gestire questo patrimonio, e qualcuno formula accuse di aver congegnato possibili futuri arbitri e di aver stabilito una completa discrezionalità. Proprio non si riesce a vedere che, ove siano previsti limitati margini di manovra, questi arriverebbero solo dopo l’effettuazione di una gara che non avesse dato esiti soddisfacenti per gli scopi prefissi dall’amministrazione pubblica, quindi in un caso estremo ed improbabile con lo scopo evidente di tutelare e valorizzare per quanto possibile l'interesse collettivo (in pratica, cioè, evitare di svendere senza validi motivi).
E se lo stesso atteggiamento, quello di rivolgere insinuazioni, noi lo rivolgessimo non verso un ipotetico e incerto futuro, ma verso un passato ben documentato e certo, quello che ha visto la gestione più o meno recente di tali beni? Non vedremmo forse oscurità più o meno diffuse, grovigli difficilmente districabili, situazioni di fatto la cui ragione è ormai incomprensibile, morosità tutt'altro che episodiche (questo sì un danno certo ed evidente per il bene pubblico), ma lungamente ignorate, trascurate o comunque - a voler essere generosi - affrontate senza alcuna efficacia?
Noi non vogliamo procedere su questo binario, ma almeno si eviti di prestare a questa amministrazione presunti intenti ignobili che assolutamente non ha e che potranno semmai essere stati partoriti in altri luoghi, altri contesti, altre menti. Evitiamo, per favore, di determinare nei nostri dibattiti situazioni degne di figurare nelle migliori favole di Esopo o Fedro, ove spesso si predica bene ma si razzola davvero male.

lunedì 17 marzo 2014

CoCoCo 2014-5: Atti di vandalismo al monumento alla Resistenza europea

Un plauso ai volontari che anche ieri, con ammirevole e continuato impegno, hanno prestato la loro opera per ripulire dalle scritte varie zone della città, tra le quali l'ex teatro Cressoni, il sottopassaggio vicino a Porta Torre e il Monumento alla Resistenza Europea di Como, ai giardini a lago, recentemente imbrattato da ignoti (probabilmente affetti da non lieve insufficienza mentale) che hanno utilizzato bombolette spray e pennarelli.
Mi sembra anche importante riprendere l'appello dell’Associazione Nazionale Partigiani di Como, che in questa circostanza ha ribadito la necessità che la città debba riappropriarsi di questo importante monumento alla memoria.
Per quanto non sia ravvisabile una matrice politica, che sarebbe ancor più aberrante, preoccupa comunque che sia diffusa tanta sconsideratezza o miseria intellettuale da dedicare attacchi a monumenti di simile rilevanza civile e storica.
È comunque vero che simili fatti devono sollecitare l'amministrazione comunale ad adoperarsi per attrezzare sempre meglio gli spazi circostanti, incentivando le visite culturali e quindi la frequentazione, e in tal modo anche il presidio dei luoghi, e così (riprendo il comunicato ANPI) «valorizzando il Monumento alla Resistenza, anche ponendo la massima attenzione al suo valore storico, culturale e artistico». Aggiungo solo che anche Provincia e Regione dovrebbero fare la loro parte in questo percorso di valorizzazione culturale di un patrimonio di tutto il territorio, non certamente limitato alla città, e suggerirei pertanto che il Comune possa anche farsi parte attiva sollecitandoli in tal senso, secondo modalità già sperimentate in varie province d'Italia (percorsi tematiche, cartine, inserimento in itinerari di visita, ecc.). Meritoriamente era stata realizzata qualche anno fa una Mappa della memoria dedicata agli anni 1943-1945, edita dall’Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, con il contributo del Circolo Culturale Ricreativo di via Masaccio a Como, e con il progetto grafico di Nodo Libri (attualmente scaricabile all'indirizzo href="http://www.isc-como.org/pagine/pdf/MappaMemoriaComo09.pdf">).

lunedì 3 marzo 2014

CoCoCo 2014-4: Raccolta differenziata e spazi condominiali

A seguito anche delle richieste dell’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari (Anaci), relative al nuovo sistema di raccolta dei rifiuti, che prevede un netto incremento della differenziazione della spazzatura, mi permetto qualche breve puntualizzazione, oltre a quelle che indubbiamente saranno presentate nel corso dei prossimi incontri dedicati al tema.
Personalmente segnalo la necessità di garantire il prelievo nella effettiva prossimità dei condomìni, e non semplicemente nelle vicinanze stradali, almeno in tutti quei casi che rendono questa modalità più efficace. Mi spiego.
Un conto è il caso delle strutture chiuse, il cui accesso è limitato da cancelli, portinerie e simili, ove gli ingressi sono fortemente limitati e controllati: queste evidentemente predisporranno, se gli spazi lo consentono, punti di deposito e raccolta al confine delle recinzioni. Un altro caso invece è costituito dai numerosi edifici che hanno un transito liberamente accessibile dalla sede stradale. Qui i mezzi devono essere tenuti ad entrare, per raggiungere i punti di raccolta opportunamente posizionati. L'eventuale pretesa di un trasporto sulla sede stradale non può essere giustificata, stante la numerosità dei bidoni che i condomini dovranno comunque provvedere a sistemare nei loro piazzali, ricercando soluzioni compatibili con gli altri ingombri esistenti, e che perciò impone che gli operatori arrivino in prossimità di tali punti.
La richiesta è tanto più giustificata se si considera che i mezzi di raccolta, spesso e volentieri, entrano già nei suddetti piazzali per svolgere le loro manovre, soprattutto in caso di inversione di marcia.
Chiedo all'assessorato un puntuale impegno perché Aprica si presti a favorire in tutti i casi questa soluzione per la raccolta porta a porta, senza gravare così gli utenti di ulteriori costi, quale sarebbe ad esempio un preservizio con una tempistica pressoché quotidiana, e perciò dai costi insostenibili.
Mi associo quindi all'auspicio dell'Anaci che «si faccia il possibile per ridurre i disagi ed evitare costi aggiuntivi ingiustificati agli inquilini».

lunedì 24 febbraio 2014

CoCoCo 2014-3: Rassegna stampa comunale

È a tutti evidente l'importanza della rassegna stampa messa a disposizione sul portale del Comune di Como, che contribuisce attivamente alla diffusione dell'informazione sulla vita politico-amministrativa della città e quindi anche alla trasparenza nei confronti dei cittadini.
In certa misura è un “biglietto da visita” che – a prescindere dalla qualità effettiva e dall’accuratezza dei contenuti prodotti all'esterno dell'amministrazione e qui riportati – consente a tutti gli interessati, e specialmente ai non politici di mantenersi puntualmente informati e di meglio interpretare la realtà del nostro Comune.
Appare importante che questa comunicazione non sia viziata da difetti tecnici, soprattutto se facilmente risolvibili. Segnalo perciò con una certa preoccupazione che la nostra rassegna stampa appare completamente inattiva ormai dal 6 febbraio. Pause sporadiche di un paio di giorni sono anche comprensibili, specie se legate ad imprevisti, ma interruzioni più lunghe sono invece un evidente disservizio, a cui va data urgente soluzione.
Anche perché (qui parlo a titolo personale) è così gratificante poter leggere di seguito, messe in bell'ordine, tutte le dichiarazioni equanimi ed imparziali sull'amministrazione che starebbe affossando la città, la renderebbe tristissima, getterebbe dalla finestra i soldi dei contribuenti. E che, sorda alle grida di dolore di un popolo oppresso nonché incurante della democrazia, assomiglia sempre più all'orco delle favole. Grazie a questa incursione nel fantasy, indubbiamente si può creare anche un bell'effetto-nostalgia che ci farà sempre più sognare il ritorno agli amministratori delle ultime giunte o il prossimo avvento di cavalieri senza macchia né paura, dotati per giunta di probabili poteri magici.
Lasciando da parte gli scherzi, chiedo ovviamente alla giunta di attivarsi per porre rimedio alla situazione che ho descritto con la massima tempestività.

lunedì 17 febbraio 2014

CoCoCo 2014-2: A quando la revisione del regolamento consiliare?

Una breve considerazione su un episodio verificatosi in aula lunedì scorso, e prontamente ripreso in un articolo di giornale con tanto di foto a corredo. Accade infatti che, a volte, anche i consiglieri più attivi si lascino vincere da un colpo di sonno, o almeno così sembra. Occasionalmente capita pure al sottoscritto di fare fatica a tenere gli occhi aperti, perciò tutta la mia solidarietà a chi si trovasse eventualmente nelle stesse condizioni. Tuttavia io proporrei un'altra interpretazione: più che delle conseguenze della stanchezza, si potrebbe trattare di un istante di concentrazione particolarmente intensa, in cui gli occhi si chiudono per meglio cogliere e valutare, senza ulteriori distrazioni, le considerazioni proposte nel dibattito dell'aula, che sappiamo bene non essere né poche né stringate, e aleggiano come una sinfonia di ispirate riflessioni, tutte certamente degne di essere, per così dire, assaporate.
In realtà l'interpretazione della stampa tenderebbe a ricondurre simili episodi all'esagerazione degli interventi (troppi e troppo lunghi), caratteristica in particolare dell'infaticabile opposizione. In effetti, dato che sento più volte ripetere gli stessi argomenti nel corso della stessa seduta, mi verrebbe di dare ragione a questa tesi. Più perplessità mi desta il rilievo che la colpa maggiore sarebbe invece della maggioranza che non porta in aula delibere su temi davvero importanti e lascia perciò spazio a mozioni poco più che simboliche. Sarà pur vero, però mi chiedo cosa dovrebbe fare la giunta quando deve approvare provvedimenti come quello di cui riprenderemo la discussione stasera. Non credo proprio che giuridicamente possa infischiarsene del Consiglio comunale e licenziare questi provvedimenti per conto proprio, perciò sta a noi tutti consiglieri evitare di dilatare le discussioni oltre misura, per quanto affascinante possa risultare il suono della nostra voce. Comunque mi dichiaro disposto ad ammettere che la colpa di ogni disfunzione in questo consiglio sia della maggioranza, ora e sempre, in quanto mentre ci riflettevo sono intervenute a fugare ogni mio dubbio le immortali parole del Poeta:

Se lavori, ti tirano le pietre.
Non fai niente e ti tirano le pietre.
Qualunque cosa fai capire tu non puoi
se è bene o male quello che tu fai.


Al di là dell'ironia, ritengo che l'episodio valga a richiamarci la necessità e l'urgenza di provvedere in tempi celeri alla conclusione del lavoro di revisione del regolamento consiliare, che si era iniziato nello scorso mandato ed era giunto a un passo dalla conclusione. Mi appello dunque a Lei, signor Presidente, perché disponga quanto prima la convocazione di una commissione in proposito e le fissi anche tempi contingentati per arrivare ad una proposta conclusiva che ci consenta di essere assai più efficienti di quanto non sia stato sinora. Seguendo l'esempio dei consigli delle città capoluogo a noi vicine, che, senza alcuna magia particolare, di norma riescono a trattare all'incirca dal doppio al triplo degli argomenti che passano in quest'aula.

lunedì 10 febbraio 2014

CoCoCo 2014-1: Segnalazione di situazioni da risolvere

Anzitutto devo segnalare come davvero urgente la necessità di ripristinare l'illuminazione stradale in Via Borgovico, proprio in corrispondenza della scuola media statale “Ugo Foscolo”, da parecchi giorni non più funzionante. In effetti il pericolo che di viene a determinare per chi attraversa sulle strisce è concreto, poiché al mattino presto e all'imbrunire la zona d'ombra che si viene a creare rende veramente difficoltoso per gli automobilisiti notare se vi sia qualche pedone che di accinge ad attraversare dal lato della recinzione di Villa Saporiti, in parte oscurato anche dalle fronde delle piante. Chiedo pertanto di intervenire con un intervento immediato per il ripristino.
Vi è da fare anche un'annotazione tardiva sulla pulizia delle strade, in particolare riferita a vie d'accesso alla città come Via per Cernobbio e via per San Fermo, e anche tratti di via Nino Bixio. Molte le foglie cadute in autunno, ossia tre mesi fa, che ovviamente non sono più sulla sede stradale, e tuttavia giacciono ancora in buona quantità ai bordi della carreggiata, in parte macerate per effetto delle precipitazioni. Alla fine si disperderanno, magari contribuendo all'intasamento dei chiusini. Non credo tuttavia che nel mandato alle imprese incaricate sia prevista questa modalità di trattamento del fogliame, e chiedo all'assessore una verifica delle procedure con cui i lavori vengono condotti. Devo anche riferire, a onor del vero, le considerazioni positive recentissime di alcuni abitanti di Via Conciliazione, che hanno visto finalmente un lavoro abbastanza accurato di pulizia stradale.
Ho verificato inoltre solo due giorni fa che in Via dei Mulini, nel tratto finale prima della rampa in salita che dà sulla Napoleona, degli incivili hanno depositato quantità rilevanti di rifiuti, tra cui sanitari, perciò occorrerà predisporne la rimozione.
Infine, mi è stato riferito che qualche operatore di un'azienda fornitrice di energia elettrica nei giorni scorsi ha telefonato a privati utenti presentando l'ennesima offerta di trasferimento clientela, millantando tra l'altro che per una non ben precisata iniziativa del Comune di Como in collaborazione con l'Unione Europea la loro offerta diventerebbe ancor più vantaggiosa.
Naturalmente non risulta niente di tutto ciò agli atti. L'unica iniziativa in cui il Comune risulta coinvolto riguarda un bando per la fornitura di energia elettrica in bassa e media tensione tipologia altri usi e in bassa tensione per illuminazione pubblica – periodo 1.4.2014 – 31.3.2015 C.I.G 54648286B9 (Direttiva 2004/18/CE): un appalto che ha per oggetto la fornitura di energia per tutti i punti di prelievo in bassa e media tensione (tipologia altri usi) e in bassa tensione per illuminazione pubblica.
Poiché riferisco di conversazioni che alcune persone hanno avuto telefonicamente, senza dati ulteriori più precisi, mi limito ad esortare a una particolare attenzione se si verificassero episodi analoghi, perché queste forme di propaganda telefonica, che giocano volutamente su ambiguità e imprecisioni, nel momento in cui tirano in ballo il comune di Como, ne ledono comunque l'immagine agli occhi degli utenti.