Albrecht Dürer, Navis Stultorum (in S. Brant, Narrenschiff - 1497)
Visualizzazione post con etichetta patrimonio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patrimonio. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2014

CoCoCo 2014-7: Sul Piano delle alienazioni e valorizzazioni Immobiliari per l'anno 2014 e il triennio 2014/2016.

Nel nostro Comune è stato varato qualche settimana fa il programma triennale dei lavori pubblici, noto anche come piano delle opere. “Per il 2014, sono previsti investimenti per un totale di 6milioni e 800mila euro e sul triennale di quasi 18milioni di euro (17milioni e 958mila euro) Nell’elenco per il 2014 figurano interventi per la sistemazione straordinaria dei marciapiedi (150mila euro l’importo per il 2014; 470mila euro il totale 2014-2016), per gli asfalti 700mila euro (un milione e 600mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria degli impianti di illuminazione (150mila euro l’importo per il 2014; 410mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria della pavimentazione del centro città (150mila euro l’importo per il 2014; 610mila euro il totale 2014-2016), per la riqualificazione di piazza Grimoldi e via Pretorio (450mila euro l’importo totale per il 2014), per interventi di mobilità sostenibile (200mila euro l’importo per il 2014; 600mila euro il totale 2014-2016), per la manutenzione straordinaria del verde pubblico (200mila euro l’importo totale per il 2014), per la velostazione per il ricovero delle biciclette a Como Borghi (160mila euro di cui 130mila euro finanziati dalla Fondazione Cariplo), per lavori di manutenzione straordinaria delle case comunali (440mila euro l’importo per il 2014; 840mila euro il totale 2014-2016), per le scuole (un milione e 230mila euro per il 2014, due milioni e 300mila euro il totale 2014-2016), per i muri a lago del lido di Villa Geno (200mila euro per il 2014, 400 mila euro il totale 2014-2016). In elenco figura anche la riqualificazione e la valorizzazione del portico del Broletto per l’allestimento di un punto di informazione turistica (250mila euro l’importo per il 2014; 450mila euro il totale 2014-2016), (lavori definiti insieme agli albergatori e che saranno finanziati attraverso l’imposta di soggiorno)”. (Cfr. http://ecoinformazioni.wordpress.com/2014/02/25/como-programma-triennale-delle-opere)
La priorità individuate saranno scuole, case e strade nonché i lavori di completamento della rete fognaria, che se non fossero ultimati potrebbero portar l’ente ad essere sanzionato. Qualcuno non esita a chiamare questa una mancanza di visione, di prospettiva, di capacità di intervento. Lo possiamo senz'altro ascoltare, in nome della libertà di espressione e del ruolo di opposizione che è il sale della democrazia, ma è ben difficile che con la parzialità possa riuscire a convincerci.
Qualcun altro (Mario Lucini) in proposito ha ricordato più opportunamente che “i Comuni operano in situazioni estreme ed è necessario e urgente che il Governo intervenga per modificare i parametri del patto di stabilità e quelli del fondo di solidarietà. Como ha i conti in ordine, ma il patto di stabilità ci strozza. Per il 2014 la forbice che dovremo garantire è stata addirittura aumentata e portata a 10milioni di euro; quanto alla quota dovuta per alimentare il fondo di solidarietà il Comune di Como nel 2013 ha versato 8 milioni e 800mila euro”; anche per il 2014 non c'è da aspettarsi nulla di buono.
È solo in questo contesto che può essere letto il piano delle alienazioni che ci apprestiamo a votare. In questa fase congiunturale, il reperimento di risorse attraverso la dismissione di immobili non connaturati alle esigenze specifiche della gestione cittadina rappresenta un'importante, anzi cruciale fonte di finanziamento degli investimenti che l’Amministrazione intende realizzare a vantaggio della collettività.
Si deve tener conto che sarebbe in ogni caso opportuna e necessaria una chiara identificazione della corrispondenza o meno dei beni rispetto alle funzioni istituzionali dell'ente comunale, anche in considerazione degli oneri di gestione certamente non irrisori che la loro amministrazione comporta. Inoltre questo passaggio è allo stato il solo che possa consentire di disporre di capitali da destinare agli scopi che abbiamo ricordato in partenza, senza la necessità di ricorrere al reperimento di capitali onerosi attraverso l’indebitamento. Suppongo inoltre che nessuno dei presenti si sognerebbe di invocare come alternativa percorribile l'aumento di una pressione fiscale che è giunta già a livelli estremi. E allora?
Prescindere da questa condizione di fatto, sminuirla o tacerla, significa solo mostrare una parte della verità e quindi proporre una lettura sostanzialmente irrealistica dello stato delle cose. Si può certo sperare, o meglio sognare che le risorse arrivino da altre fonti, più o meno attendibili rispetto a quelle che il piano mette in essere – infatti anche queste risorse, non ce lo nascondiamo, rischiano di essere almeno in parte virtuali: ma è certo che senza disporne concretamente il programma di alienazione non ci sarebbe alcuna possibilità di vederle neppur parzialmente realizzate.
Si lamenta, comprensibilmente, che si cedono beni destinati a non fare più ritorno nella disponibilità pubblica. Ora, da un lato questo può dispiacere, ma è difficile non vedere come il provvedimento altro non faccia che assecondare quanto disposto da una puntuale normativa in proposito, che trova attuazione in questi anni su tutto il territorio nazionale. Non ce lo inventiamo noi, spinti da chissà quale ispirazione nefanda. Stiamo dando attuazione all'art. 58 della legge 133/2008, che dispone in pratica un concreto incremento delle alienazioni da parte degli Enti locali, le quali non si sono diffuse a caso: esse vengono infatti fortemente incoraggiate dai mancati introiti dei trasferimenti agli enti e dalla carenza sempre maggiore di liquidità. Che questa sia una colpa imputabile alla presente amministrazione non sembra sostenibile; invece, che in anni passati governi insensibili ad un autentico risanamento dei conti pubblici e orientati piuttosto all'ottenimento del consenso con metodi rozzazmente populistici (inclusa la negazione della crisi economica in corso), e pronti perciò a nascondere la polvere sotto il tappeto piuttosto che intervenire con serietà e rigore, sembra essere un dato storicamente consolidato. A noi tocca purtroppo fronteggiare il risultato di tale insipienza, e anche del fatto che tanti cittadini sembrano preferire il facile richiamo del pifferaio magico di turno, che li convince senza fatica dell'inutilità di compiere sacrifici nel nome dell'interesse comune. Fino al momento in cui la realtà non può più essere occultata. Spero ci siamo resi conto tutti che questo momento è già arrivato da tempo anche a Como. Se così non fosse, propongo qualche altra recente dichiarazione in merito alla sofferta decisione delle dismissioni di beni acquisiti dalle generazioni del passato. Questa scelta è infatti stata vista come “la prova che le amministrazioni precedenti siano state lungimiranti e dunque noi oggi possiamo utilizzare questo capitale”; “se si ragiona con il cuore si dovrebbero mantenere, ma a livello di portafoglio è necessario dismetterle” (il capogruppo leghista di Varese Giulio Moroni). “La vendita è legata al Patto di stabilità, particolarmente severo” (l’esponente Pdl, Stefano Crespi, presidente della Commissione relativa). Tra Como e Varese ci sono poco più di 20 km in linea d'aria. Difficile pensare che si tratti di due mondi tanto diversi. Vero è invece che è spesso in atto il gioco delle parti, per cui le maggioranze e le opposizioni si stanno confrontando in modo analogo, sia pure a ruoli invertiti: il giudizio in proposito non spetta a noi, e lo lasciamo volentieri agli elettori che esprimeranno la loro valutazione tra qualche anno. Anche perché allora sarà possibile misurare concretamente i risultati di un processo ormai avviato, anziché limitarsi ad ascoltare le funeste previsioni dei profeti di sventura.
Una parola infine sulle ventilate “valorizzazioni preventive” del patrimonio, che almeno in apparenza consentirebbero un incremento del valore dei beni e quindi successive realizzazioni più cospicue. La giunta sarebbe colpevole di non averle prese in considerazione, per l'incapacità che le viene aprioristicamente tributata con la consueta generosità. Tuttavia sono le valutazioni degli esperti a generare più di una perplessità in materia. Infatti, nonostante il vasto potenziale di gran parte degli immobili siti in Italia, nonché lo sforzo del legislatore in relazione ai processi di valorizzazione degli immobili pubblici, è un fatto evidente che non si è assistito ad una ondata di interventi in tale ambito. Tra le principali cause si annoverano gli aspetti procedurali, in generale, e le peculiari caratteristiche del contesto economico attuale. In particolare:
- nonostante lo sforzo normativo perseguito dal legislatore in tale ambito negli ultimi tempi, il percorso amministrativo – procedurale risulta complesso e caratterizzato da tempistiche incerte poco in linea con il mercato;
- la forte carenza di liquidità sui mercati finanziari [...] rallenta significativamente i processi di finanziamento delle operazioni immobiliari;
- e soprattutto l’arresto del mercato immobiliare registrato negli ultimi anni, con particolare riferimento alla domanda di immobili, determina un innalzamento del livello di rischio delle operazioni. (Cfr. http://www.edilbox.it/mercato-edilizia/95/gestione-immobiliare-sostenibile-un-percorso-di-valorizzazione-attualmente-praticabile.aspx)
Se ci riferiamo appunto allo specifico della nostra situazione, è chiaro come la prospettiva di effettuare forti investimenti in tal senso, con garanzie di rientro quantomeno incerte, risulti abbastanza fantasiosa. A meno di non indicare con chiarezza dove si andrebbero a reperire queste risorse aggiuntive, e di mettere in conto i tempi certamente non brevi di simili interventi. Dopo di che, si rimarrebbe ugualmente esposti alle forti incertezze del mercato attuale. Non sembra proprio una strada agevole da percorrere, e neppure in grado di offrire una prospettiva rassicurante.
In conclusione, noi ci dichiariamo favorevoli a questo piano di interventi, che valutiamo un atto ponderato, articolato e soprattutto corrispondente ai provvedimenti legislativi seguiti in questi anni da una pluralità di Amministrazioni che si sono viste in grado di valutare le opportunità offerte da questo processo in rapporto ai fabbisogni pregressi e alle strategie di futuro sviluppo a cui aspirano le singole comunità urbane. Non lo consideriamo evidentemente il rimedio a tutti i problemi che affliggono la nostra città, ma riteniamo insensato demonizzarlo e chiuderci pregiudizialmente a questa prospettiva, che ha in sé la potenzialità concreta di contribuire ad affrontare una fase difficile e insieme a rendere possibile il rilancio di un'azione amministrativa più efficace.
Di tutto cuore, ci auguriamo risultati almeno parzialmente adeguati ad affontare le grandi sfide della gestione cittadina e a supportare la realizzazione del nostro programma. Che potrà apparire, è vero, rallentata e in certi ambiti ancora da avviare proprio a causa delle pesanti ipoteche del recente passato, sommate alle avversità congiunturali, ma che non è certo stata trascurata né dimenticata ed è sicuramente destinata a risultare più percepibile nel tempo a venire, anche per il rinnovato impegno che la giunta Lucini e la maggioranza sono chiamate ad esprimere in questo passaggio politicamente complesso.

martedì 15 aprile 2014

CoCoCo 2014-6: Regolamento sulla gestione del patrimonio immobiliare del Comune di Como

A mio modesto avviso, il regolamento in discussione appare un documento sostanzialmente adeguato, frutto di un lavoro proficuo degli uffici e dell'assessorato. Certo, alcune osservazioni e preoccupazioni sollevate nel dibattito avevano ragione di essere avanzate, presentando in prima istanza un certo fondamento e rappresentando un contributo ad approfondire la questione, ma mi pare che le chiarificazioni successivamente offerte in termini operativi e giuridici sanciscano la bontà sostanziale dello strumento di cui andiamo a dotarci – va sottolineato – per la prima volta, dopo decenni di latitanza in proposito, fornendo così un altro tassello di trasparenza e certezza normativa per l'azione amministrativa.
Nulla vieta ovviamente di formulare emendamenti che possano essere valutati per quello che il loro testo dice, consentendo quindi di soppesare in concreto la specificità delle proposte e non solo i dubbi generali, o le preoccupazioni di ipernormatività che possono forse entusiasmare alcuni, ma risultare eccessivamente macchinose per altri. Decida l'aula, non c'è alcuna preclusione a valutare.
Del resto, non c'è al mondo alcuna cosa che non possa adeguatamente essere complicata, certo sulla base delle migliori ragioni del mondo... Ma, ripeto, valutiamo concrete proposte di emendamento, piuttosto che generici richiami ad altri migliori regolamenti.
Stonano però fortemente altre critiche che si sono udite in quest’aula; a dire il vero, neppure critiche nel senso proprio, bensì insinuazioni, tra l’altro slegate da reali corrispondenze in un testo letto forse frettolosamente e con i paraocchi polemici cui siamo ormai abituati, anzi rassegnati.
Infatti, insinuare che il dispositivo in discussione sia congegnato allo scopo di generare favoritismi è davvero un'assurdità colossale, malevola e inopportuna. Si scontra con l’evidenza della lettera e con lo spirito che anima la giunta nel suo operare.
Per la prima volta nella storia dell’amministrazione comasca vengono stabiliti criteri articolati e con una precisa ratio per gestire questo patrimonio, e qualcuno formula accuse di aver congegnato possibili futuri arbitri e di aver stabilito una completa discrezionalità. Proprio non si riesce a vedere che, ove siano previsti limitati margini di manovra, questi arriverebbero solo dopo l’effettuazione di una gara che non avesse dato esiti soddisfacenti per gli scopi prefissi dall’amministrazione pubblica, quindi in un caso estremo ed improbabile con lo scopo evidente di tutelare e valorizzare per quanto possibile l'interesse collettivo (in pratica, cioè, evitare di svendere senza validi motivi).
E se lo stesso atteggiamento, quello di rivolgere insinuazioni, noi lo rivolgessimo non verso un ipotetico e incerto futuro, ma verso un passato ben documentato e certo, quello che ha visto la gestione più o meno recente di tali beni? Non vedremmo forse oscurità più o meno diffuse, grovigli difficilmente districabili, situazioni di fatto la cui ragione è ormai incomprensibile, morosità tutt'altro che episodiche (questo sì un danno certo ed evidente per il bene pubblico), ma lungamente ignorate, trascurate o comunque - a voler essere generosi - affrontate senza alcuna efficacia?
Noi non vogliamo procedere su questo binario, ma almeno si eviti di prestare a questa amministrazione presunti intenti ignobili che assolutamente non ha e che potranno semmai essere stati partoriti in altri luoghi, altri contesti, altre menti. Evitiamo, per favore, di determinare nei nostri dibattiti situazioni degne di figurare nelle migliori favole di Esopo o Fedro, ove spesso si predica bene ma si razzola davvero male.

lunedì 16 luglio 2012

CoCoCo 2012-3: Su Patrimonio e Bilancio di previsione

Anzitutto, trovo un motivo di soddisfazione nel vedere un bilancio declinato secondo le linee guida del nostro programma, una cura da apprezzare perché si riferisce ad un documento elaborato in tempi necessariamente ristretti e in una condizione di emergenza che non tutti sembrano cogliere. È tra l'altro paradossale che ci venga rimproverata una presunta fretta – quando si tratta invece della serietà di chi ritiene di dovere adempiere ai compiti affidatigli, di contro alla prassi italica del rinvio, così comoda e deresponsabilizzante. E in più, finché non approviamo il bilancio, di fatto non ci sono i soldi anche per gli interventi urgenti che si chiedono a gran voce.
La lettura delle voci di bilancio dedicate al patrimonio sottolinea la rilevanza del ruolo che questa componente esercita tanto sul piano di una gestione che deve ritrovare efficienza, quanto di una razionalizzazione necessaria ad affrontare questi tempi particolarmente difficili per le finanze comunali. In particolare appare ragionevole attuare una dismissione che possa portare sostegno alla riqualificazione del rimanente patrimonio, secondo le seguenti linee guida.
individuare i beni non strategici ai fini di una loro alienazione
rendere efficiente la riscossione dei canoni
rivedere le procedure di evidenza pubblica scadute adeguandole ai principi di trasparenza, e mantenere tali procedure per tutti i casi futuri.

Per il nostro comune è di estrema importanza che il patrimonio cessi di essere un peso e un onere, ma venga valorizzato come una risorsa da mettere a frutto.
Si deve perciò avviare un processo di conoscenza approfondita che porti a diradare le folte nebbie del recente passato. È incredibile che una simile azione sia mancata in tutti questi anni: sarà pur vero che la responsabilità non può essere scaricata sull'ultimo assessore arrivato nella passata giunta, negli ultimi mesi della quale si è preso consapevolezza del fenomeno, ma come non chiedersi come e perché in vent'anni non si è proceduto di un passo? Come si sarebbe proceduto se non fossero intervenute indagini e denunce giornalistiche? Tutti coloro che non hanno chiarito questo ginepraio in questo lunghissimo periodo, davvero credono di poter scaricare ogni responsabilità tanto facilmente?
È dunque ora che arriva davvero in Comune uno spirito nuovo, e da parte nostra, come maggioranza, va dato un pieno e convinto sostegno a questo processo tutt'altro che semplice, che non promette per forza di cose di essere immediato, ma che è assolutamente indispensabile e costituisce pertanto una priorità dell'amministrazione.
Inoltre, come in molti hanno già ricordato, nella prospettiva di una decrescita delle risorse generali, come pure delle disponibilità dei singoli e delle famiglie, un potenziamento dell'housing sociale e dell'edilizia convenzionata è non solo auspicabile, ma sommamente necessario. In tale quadro, la vendita illustrata alla pag. 45 della relazione previsionale, pur nella comprensibile necessità di una verifica della corrispondenza con i risultati effettivi – dato che in questo contesto particolare per il mercato immobiliare non tutte le operazioni potrebbero andare a buon fine come ci auguriamo – nonché nell'ovvio rispetto dei diritti di prelazione sussistenti, si rivela una svolta decisiva per poter finalmente porre mano ad una effettiva opera di ristrutturazione del patrimonio esistente, a tutto vantaggio della funzione pubblica dello stesso. Ribadisco: funzione pubblica, destinazione sociale, e null'altro. Non ci interessa creare clientele, né instaurare legami di dipendenza delle persone dal potere politico, bensì soddisfare un bisogno drammatico sempre più urgente, garantendo la dignità delle persone anche attraverso il decoro abitativo.
1. Il comune non può che avere il dovere di garantire condizioni abitative decorose, laddove in taluni casi questa preoccupazione non è stata soddisfatta, o addirittura una parte delle unità non è stata neppure più data in locazione perché inagibile di fatto.
2. La solidarietà deve collegarsi all'efficienza, anche nell'ottica di una riscossione del giusto, evitando il perdurare di atteggiamenti di comodo o di evasione dei canoni, eliminando i favoritismi, se ve ne sono, e favorendo il rispetto delle regole grazie ad una puntualità delle scadenze, che responsabilizzi l'utenza e consenta appunto il reperimento di risorse per l'ulteriore manutenzione.

I due principi guida che informano la definizione di questo settore del bilancio mi appaiono poi assolutamente centrali in tutta la nostra azione amministrativa, e vanno ribaditi:
1. la legalità: le situazioni debitorie vanno inquadrate nell'effettivo contesto, ma senza lassismi e disinteresse, garantendo il diritto solo a fronte di una responsabilizzazione degli usufruttuari; per quanto riguarda le situazioni consolidate in negativo, è chiaro che non rimarrà altro che la procedura legale
2. la trasparenza: innanzitutto approntando una ricognizione completa e senza zone d'ombra; dando ad essa una piena pubblicità attraverso lo strumento informatico comunale; rivedendo i criteri delle assegnazioni, laddove lascino spazio ad ambiguità o non arrivino a coprire adeguatamente tutte le fattispecie, in modo da garantire a tutti il pieno rispetto dei propri diritti.

Sono obiettivi e sono principi, lo ribadisco, importanti e strutturali. Proprio perché noi siamo contrari ai tagli indiscriminati, si impone una estrema attenzione e la scrupolosa correttezza della gestione. Il che porta inevitabilmente ad una valutazione politica sulle tante posizioni ideologiche che abbiamo udito. Che sono state espresse con differenti gradi di intenzionalità, ma che evidenziano comunque una mentalità rigidamente conservatrice, in modo persino ingenuo, quasi che si potesse rimanere sordi di fronte alle esigenze drammatiche che il paese sperimenta in questo momento, al punto da scivolare frequentemente nel compatimento dei “poveri ricchi”. La soluzione, ci si dice, è semplice: tagliare. Davvero semplice, addirittura semplicistico, dato che i tagli il presente bilancio è costretto comunque a farli, e pesantemente, anche a causa dei vincoli francamente assurdi imposti dal patto di stabilità. Su quest'ultimo, mi posso associare con convinzione alle critiche verso un meccanismo che finisce per essere penalizzante anche per le amministrazioni virtuose, il che è contro ogni logica.
Ma i tagli spensierati e disinvolti, quelli che sono facili a dirsi ma poco responsabili a farsi, ignorano di fatto le conseguenze di lungo termine e non di rado arrivano a peggiorare le cose, penalizzando in primo luogo l'efficienza. Lo dico proprio perché ne abbiamo fatto tutti l'esperienza: veniamo da un decennio di sconsiderati tagli lineari, gestiti nella maniera più supponente e insieme visibilmente incapace di calcolare gli effetti. Salvo naturalmente quello dell'annuncio, ben gradito ai demagoghi. E difatti abbiamo potuto tutti misurare le capacità di risanamento dei conti pubblici dei dilettanti che ci hanno governato per la maggior parte del tempo recente, prima di lasciare al prof. Monti la patata bollente, ma dopo aver abbondantemente scaricato i costi del loro populismo elettorale sulle spalle degli enti locali (soprattutto di quelli con i conti in ordine) ed infine riuscendo persino nel capolavoro di attribuire la crisi internazionale ad una semplice percezione errata da parte di quegli sciocchi - noi - che non continuavano a tenere gli occhi chiusi. E proprio costoro sono tra i principali responsabili dei nostri guai attuali, almeno quanto gli sciagurati dissipatori delle finanze pubbliche degli anni Ottanta, quelli della Milano da bere e della corruzione generalizzata culminata in Tangentopoli (una piaga, detto per inciso, dalla quale purtroppo non ci siamo ancora liberati).
Ecco perché possiamo serenamente definire ridicole le accuse, che qualcuno ha ritenuto di dover formulare, rivolte a questa giunta che non avrebbe avuto “coraggio”. Il coraggio di tagliare senza aumentare le tasse. Ma chi legge il bilancio constata che tagli sostanziosi, nell'ottica di una sensata revisione della spesa, sono stati invece compiuti, e costringeranno tutti gli assessorati ad ingegnarsi per garantire qualità ai servizi. Ma forse l'opposizione qui ci chiedeva un altro genere di coraggio. Quale? Quello di scaricare la crisi su tutti i cittadini in misura indifferenziata (e perciò con un peso ben diverso per il ricco e per il povero)? Quello di comprimere e diminuire servizi già in tanti casi ridotti all'osso, premessa per l'espansione di fornitori alternativi, a disposizione però solo di chi se lo può permettere?
In tante occasioni, in queste sedute, abbiamo sentito due mantra ricorrenti, se non proprio ossessivi, nei nostri confronti: “guardiamo avanti” e “non capisco perché fate così”. Direi che entrambi confliggono pesantemente con un criterio di ragionevolezza, quello di guardare alla realtà storica, ai semplici dati di fatto. Che è molto pericoloso ignorare, proprio perché così facendo si dimenticano le cause che ci hanno condotto a questo punto. Anche le responsabilità, naturalmente (ma adesso mi interessano di meno). Vogliamo davvero dimenticare che chi afferma spavaldamente di aver tenuto fermo il livello dell'imposizione fiscale, contemporaneamente ha avviato “grandi opere” che si sono oggi trasformati in “buchi neri” per il bilancio comunale? Che proprio ora, ad esempio, la Ticosa sta richiedendo centinaia di migliaia di euro per interventi urgentissimi? Che per decenni si sono elargite vagonate di migliaia, anzi milioni di euro per le più svariate consulenze ed incarichi esterni? Perché nell'ansia di chiedere dati agli uffici, alcuni consiglieri non vanno a vedere come le passate amministrazioni avevano l'usanza di impiegare i soldi pubblici, e con quali risultati? Purtroppo solo dal 2006 la pletora di consulenze ha cominciato ad essere evidenziata per legge, e anche allora le cifre non erano particolarmente contenute, quasi che gli uffici comunali fossero cronicamente carenti di competenze. Ma quanti sono stati in precedenza i soldi pubblici distribuiti con leggerezza (uso un garbato eufemismo) di cui la massima espressione furono le famose consulenze per il tunnel del Borgovico mai realizzato, redatte su tovagliolini di carta ma egualmente pagate? Fermiamoci qui.
A volte ho una strana impressione, osservando questi seguaci di un liberismo più vicino al Tea party che a Stuart Mill e a Beveridge. Mi sembrano quei membri di un condominio pericolante, pronti certo a lamentarsi dello stato miserevole della manutenzione, ma ferocemente avversi a mettere mano al portafoglio per fronteggiare i crolli. Siamo nel pieno della crisi, delle misure straordinarie imposte dall'alto, della spending review, e ci sentiamo rinfacciare che “è da scuola elementare” chiedere i soldi per fare fronte alle spese, perché basterebbe adottare nuovi tagli miracolosi, che secondo il principio di realtà, e la definizione di S. Agostino, appartengono piuttosto a una “scuola delle ciance”. Infatti è la storia recente di Como a parlare: il principio delle aliquote immutabili si può di certo tenere fermo in maniera ideologicamente granitica, e ne abbiamo ottenuto piena ed incontrovertibile testimonianza ad ogni inciampo nelle buche delle strade che incontriamo nei nostri percorsi quotidiani in città. L'economia classica, peraltro, ci insegna a non considerare tasse le spese di riparazione dei veicoli o gli incidenti. Ci dovremmo perciò dichiarare soddisfatti, e “guardare avanti” o “lontano”, senza badare a dove mettiamo i piedi? Per non dire, cessando l'ironia, delle condizioni vergognose cui sottoponiamo in tal modo le persone anziane e tutti coloro che hanno difficoltà di deambulazione.
Lo dico senza animosità, ovviamente: l'opposizione fa qui solo la sua parte, proponendo richiami alle difficoltà di molti individui e famiglie, che in molti casi ci sono davvero, anche se non capisco quanto coerentemente evidenziate. Come non ravvisare una contraddizione patente, quando si riprendono i toni da Robin Hood alla rovescia, lamentando in sostanza il tartassamento dei più abbienti (per importi che si è evidenziato essere complessivamente contenuti, in rapporto alle possibilità effettive)?
Chiunque, nel suo piccolo, starebbe meglio se non dovesse contribuire alla spesa complessiva. Ma possiamo permettercelo? I pareri possono legittimamente divergere, ma l'equilibrio proposto in questo bilancio va rispettato: altro non è che un adempimento obbligato di fronte all'eredità avvelenata lasciataci dalla precedente amministrazione inadempiente, che forse ci lasciato l'incombenza per grande delicatezza d'animo. Ma è un'amministrazione che aveva redatto per tempo una relazione programmatica anche per gli anni 2012 e 2013, quindi all'anno in corso aveva pur rivolto qualche pensiero, e che soprattutto ha provveduto a nominare suoi rappresentanti di parte in tutti gli enti possibili fino all'ultimo secondo utile. Se ancora non si è capito, sotto la sollecitazione pressante delle imposizioni statali, nella situazione precaria in cui si trova il paese nel suo complesso, i sacrifici non sono evitabili: vanno peraltro ripartiti equamente, e l'unico criterio attendibile lo troviamo scolpito nella Costituzione. Quello di una proporzionalità diretta rispetto ai redditi, e ai beni posseduti, che nella sua approssimazione, e con le inevitabili difficoltà che si possono creare, è comunque il riferimento più solido e più equo.
È proprio il dovere generale di tutta la collettività a partecipare alle spese pubbliche che rappresenta la garanzia del singolo a tutela della propria capacità contributiva. Basterebbe, anche nella valutazione complessiva del presente bilancio, un bilancio di assoluta emergenza, che ciascuno entri in un ordine di idee solo un poco più orientato alla solidarietà generale.